La cittadinanza europea

La cittadinanza europea è uno status che si aggiunge alla cittadinanza nazionale e che deriva da quest’ultima (art. 9 TUE). Infatti, i cittadini di ciascuno Stato membro dell’Unione europea sono anche cittadini europei senza che la cittadinanza nazionale venga sostituita da quella sovranazionale. La cittadinanza nazionale è quindi un requisito essenziale per essere cittadini europei. Tuttavia, le modalità di attribuzione e revoca della cittadinanza nazionale rimangono competenze esclusive degli Stati membri.

Lo status della cittadinanza europea ha subito un’evoluzione importante nel corso del tempo. Infatti, se inizialmente aveva principalmente un valore politico e simbolico, ora ha importanti ricadute pratiche. Oggi la cittadinanza è lo “status fondamentale dell’individuo nell’Unione europea” poiché ad esso sono collegate una serie di diritti. Si parla solo di diritti in quanto i Trattati riconoscono solo questi ultimi in modo esplicito mentre i doveri sono rimasti una mera enunciazione senza contenuto concreto.